
Enrico Sartorelli
Sono nato a Mantova nel 1966. Ho conseguito una prima laurea in Lettere alla Scuola Normale di Pisa e una seconda laurea in Storia dell’Arte a Cà Foscari. Lavoro in banca da quasi trent’anni. Ho scritto un romanzo e pubblicato alcuni articoli specialistici di storia dell’arte. Tengo travelogues pubblici per divulgare una cultura del viaggio che non sia puro divertimento turistico bensì una forma di conoscenza e di incontro. Sto pubblicando la mia prima raccolta poetica, Senza andare a capo, scritta nell’arco di dieci anni, tenuta nel cassetto per altrettanti, e ora, finalmente, pronta per essere data alle stampe. Sto anche scrivendo un’opera-mondo sui ricordi e le riflessioni legati ai luoghi che ho visitato, alle persone che vi ho incontrato, alle situazioni che ho vissuto, alla ricerca di una visione delle cose che passi attraverso di me ma sulla quale io non abbia potere.

FINALMENTE POESIA!
Finalmente posso tenere a battesimo le mie poesie, nate in febbraio poche settimane prima del lockdown! Sono felicissimo di presentare per la prima volta Senza andare a capo nella splendida sede di casa beata Osanna Andreasi, giovedì 23 luglio 2020 alle ore 18.30....
Pixel
19) PICASSO, AFRICA, GAUGUIN
P. PICASSO, Les demoiselles d'Avignon (1907) + AFRICA, maschera Fang contemporanea + P. GAUGUIN, Oviri (1894) Prima di uscire per un po' dall'arte "primitiva" dobbiamo citare almeno Picasso e Gauguin. Il Novecento delle avanguardie infatti si apre con un Grande...
18) 4000 aC NIGER, Massiccio dell’Air
Torniamo nel Sahara: Massiccio dell'Air, nel cuore arido del Niger. Qui oggi di giraffe ce ne sono pochine, solo un deserto di pietre e montagne brulle. Eppure un tempo c'erano gazzelle, elefanti, coccodrilli e giraffe, tutti fedelmente ritratti nell'arte rupestre di...
17) 5000 aC ROMANIA, cultura neolitica di Hamangia + A. RODIN, Il pensatore (1902)
E' difficile non accostare la statuetta neolitica al Pensatore di Rodin, lo hanno già fatto in molti. Eppure l'unica cosa che hanno in comune è la consuetudine dell'uomo ad assumere questa posa per pensare, guardare, aspettare. Non ci immaginiamo forse così anche...
Foto di viaggio
Duemila caratteri: le mie recensioni
Il mondo senza di noi – ALAN WEISMAN (Einaudi 2008)
Mi son fatto persuaso che questo libro derivi dal trauma di un lutto personale, di una perdita affettiva; ma della perdita e del lutto ci si fa virtù, producendo un testo che ci descrive con rigore scientifico ineccepibile, benché necessariamente approssimato, il...
Bouvard e Pécuchet – Gustave Flaubert (1880, incompiuto)
Libro brutto, noioso, rabbioso: uno dei libri più importanti che siano stati scritti. Lo stesso Autore lo volle così, definitivo e fallimentare: "Voglio produrre una tale impressione di stanchezza e di noia, che leggendo questo libro si possa credere che sia stato...
Il Grande Gioco – P. Hopkirk (1990, ed. it. Adelphi 2004)
Il Grande Gioco (The Great Game, come lo chiamò Rudyard Kipling in Kim) fu quello che Russia e Gran Bretagna ingaggiarono nell'Ottocento per il controllo dell'Asia centrale. Esso coinvolse il Caucaso, l'Iran, l'Afghanistan, l'Uzbekistan, vedendo la Russia zarista...
Contributi pubblicati
Té al Te: maiolica istoriata
Té al Te: ceramica graffita
La chiesa di Santa Maria del Gradaro e i suoi affreschi medievali
Studio sugli affreschi medievali della chiesa di Santa Maria del Gradaro (MN). Tesi di Laurea scritta da Enrico Sartorelli – Università Ca’ Foscari di Venezia.
Alcuni affreschi rinascimentali inediti in Santa Maria del Gradaro
Affreschi rinascimentali inediti in Santa Maria del Gradaro a Mantova. Articolo scritto da Enrico Sartorelli tratto da “Civiltà Mantovana”.
Gli affreschi duecenteschi in Santa Maria del Gradaro
Analisi e datazione degli affreschi di Santa Maria del Gradaro in Mantova. Articolo scritto da Enrico Sartorelli tratto da “Quaderni di San Lorenzo”.