da enricosartorelli | Pixel
Bisonti in posizione fetale. Sembra un foglio di studi di Leonardo e invece è una caverna preistorica. Il muso del cinghiale ci guarda dalla roccia con un 3/4 prospettico di sconvolgente perizia. Il GENIO esiste. Fascinoso e inspiegabile, rarissimo, ma c’è. È...
da enricosartorelli | Pixel
Nella “Sala dei tori” a Lascaux sono in realtà raffigurati quattro esemplari di un nobile bovino estinto, l’Uro. Giulio Cesare fece in tempo a vederli in Gallia e così li descrive: “Sono poco più piccoli degli elefanti, assomigliano ai tori per...
da enricosartorelli | Pixel
Signore e signori, la MODA! Cappelli, spalline, trecce, fiocchi, fusciacche! Un abbigliamento simile è ancora in uso oggi presso alcune tribù della Nuova Guinea, l’isolona sopra l’Australia. Non solo l’arte ma anche la moda e l’abbigliamento...
da enricosartorelli | Pixel
Il bassorilievo ha delle caratteristiche simili alla statuetta precedente (silhouette romboidale, stessa forma della testa). Appartiene a un gruppo di sei “Veneri” che all’interno di una caverna delimitavano una zona sacra, una specie di santuario...
da enricosartorelli | Pixel
Questa statuetta ci introduce ad un concetto artistico che avrà molto successo millenni dopo: l’ASTRAZIONE. Non si tratta esattamente di Kandinskij ma proprio il primo teorico dell’astrattismo, Wilhelm Worringer, nel suo saggio Astrazione ed empatia (1907)...